Cos'è lo Spoofing?
Lo SPOOFING è il di comportamento di colui che falsifica dati e protocolli con l'intento di apparire un'altra persona o di accedere ad aree riservate, al fine di condurre truffe o ricatti (fonte: AGID)
Le tecniche di spoofing sono diverse, ma le più note e adoperate dai pirati informatici sono (fonte: Ministero della Giustizia):
Spoofing di e-mail
Un malintenzionato invia e-mail con un indirizzo mittente falso, che sembra provenire da una fonte affidabile come un'azienda o un contatto conosciuto.
Questo può essere utilizzato per truffe come il Business E-mail Compromise (BEC), dove l'obiettivo è di convincere la vittima a effettuare un pagamento su un conto controllato dall'aggressore.
Spoofing di chiamate telefoniche
Un aggressore falsifica il numero di telefono visualizzato sul display della vittima, facendola apparire come se la chiamata provenisse da un'entità fidata, come un'azienda o un'organizzazione.
Questo può essere utilizzato per truffe telefoniche, dove l'aggressore cerca di ottenere informazioni personali o finanziarie.
Spoofing di siti web
Un aggressore crea un sito web falso che imita quello di un'azienda o un'organizzazione, con l'obiettivo di ingannare gli utenti e rubare le loro credenziali o informazioni personali.
Spoofing di messaggi SMS
Un malintenzionato invia messaggi SMS con un numero di telefono falso, spesso utilizzando link di phishing (frode informatica che mira a ottenere informazioni personali, come credenziali di accesso o dati finanziari, attraverso l'inganno) per rubare informazioni o diffondere malware (software progettato per danneggiare o infiltrarsi in un sistema informatico).
Cosa fare per proteggersi:
Misure di Protezione
1
Non rispondere a numeri sconosciuti
Se si ricevono telefonate da numeri sconosciuti, è preferibile non rispondere e verificare nel web la provenienza della chiamata.
2
Non fornire dati personali
Mai comunicare dati sensibili come codice fiscale, coordinate bancarie o dati della carta di credito durante una chiamata ricevuta da numeri telefonici sconosciuti.
3
Accertarsi dell'identità dell'operatore
Se si risponde e si tratta di un operatore commerciale, chiedere informazioni dettagliate sull'azienda, il numero di registrazione e il motivo della chiamata.
4
Controllare il contratto
Se si decide di sottoscrivere un contratto, leggere attentamente tutte le clausole prima di firmare e verificare che le condizioni offerte siano effettivamente quelle desiderate.
5
Fare attenzione alle promesse troppo belle
Se un'offerta sembra troppo vantaggiosa, è bene approfondire e verificare le reali condizioni.
Conclusione

In sintesi: la prudenza non è mai troppa. Diffida da qualsiasi comunicazione sospetta e limita il più possibile la divulgazione di dati sensibili !
Risorse Utili
Guide sulla Sicurezza
Consulta guide ufficiali sulla sicurezza informatica per rimanere aggiornato sulle ultime minacce.
Software di Protezione
Utilizza antivirus e software di sicurezza aggiornati per proteggere i tuoi dispositivi.
Autenticazione a Due Fattori
Attiva l'autenticazione a due fattori per tutti i tuoi account importanti.
Condividi liberamente questo contenuto!
Questo documento è distribuito con licenza Creative Commons Attribution-NoDerivatives 4.0 International (CC BY-ND 4.0).
Puoi distribuire l'opera originale senza alcuna modifica, anche a scopi commerciali, a condizione che venga riconosciuta una menzione di paternità adeguata e venga fornito un link alla licenza (https://creativecommons.org/licenses/by-nd/4.0/deed.it).
Non è consentita la distribuzione di opere modificate, remixate o basate sull'opera soggetta a questa licenza.
Made with